I costruttori di PC sono soliti attaccare sul case dei loro prodotti una discreta quantità di adesivi del tipo Intel Inside, Powered by Windows Vista, Designed for Windows XP e così via. Una scelta pubblicitaria che in qualche modo ci viene imposta. Andiamo fieri di qualche programma opensource in particolare o siamo utilizzatori di una distribuzione Linux? E’ arrivato il momento di sostituire questi adesivi con quelli che più ci rispecchiano.
Il primo passo di tale operazione riguarda la rimozione degli adesivi “di fabbrica”, aiutandoci con un panno imbevuto di alcool togliamo anche eventuali residui di colla.
Scegliamo i nuovi stickers in base ai nostri gusti.
Li stampiamo su un foglio di carta adesiva (o per etichette), li ritagliamo e finalmente sono pronti per fare la loro bella figura, esposti sul case del nostro pc desktop o notebook.
Ok, dove trovo questi adesivi Liberi?
Potete trovare una quantità enorme di adesivi pronti da stampare all’interno di un apposito libro creato dalla Free Software Foundation.
Per visualizzare, modificare e stampare questi loghi potete usare l’applicativo Draw presente nella suite OpenOffice (anch’essa gratuita).
I due volumi di cui è composto il libro contengono una quantità enorme di adesivi che vanno a coprire i programmi open source e le distribuzioni Gnu Linux (e BSD) più diffusi. Davvero difficile non trovare al loro interno quanto ci interessi.
Altri adesivi per software libero possono essere reperiti sulle pagine di KDE-look.org. In particolare date un’occhiata QUI e QUI.
In alternativa gli utenti Ubuntu possono acquistare alcuni adesivi direttamente nello Shop Ubuntu. Un buon metodo per sostenere la vostra distribuzione
Powered by Ubuntu
ciao,
e poi sti adesivi hanno davvero rotto.
ho appena comprato un lap top della dell con ben 4 adesivi del cavolo. uno di questi, dopo averlo tolto mi ha lasciato una macchia di colla che ha rovinato la superfice del notebook.
da denunciare!!!